Le tenute
Dove inizia la storia di Aziende Campobasso
Un’azienda agricola, in agro di Casamassima (BA) dove vi sono oltre 100 ettari dedicati alla coltivazione di mandorleti, gestiti secondo norme di agricoltura di precisione ed ecosostenibile.
Ogni giorno, ci prendiamo cura dei nostri mandorleti e collaboriamo con importanti enti di sviluppo e ricerca ed università italiane per sostenere e promuovere l’innovazione nella mandorlicoltura italiana.
Partecipiamo con passione e orgoglio a numerosi progetti volti a rilanciare questa antica coltura dal punto di vista produttivo, nel pieno rispetto della nostra terra e della sostenibilità ambientale.


Il nostro territorio:
il segreto naturale da cui tutto prende forma
Per Aziende Campobasso, la sostenibilità ambientale e lo sviluppo della mandorlicoltura italiana sono pilastri fondamentali. È per questo che abbiamo accolto con entusiasmo il progetto AMI’ (Almond Management Innovation), impegnandoci a portarlo avanti con dedizione e passione.
Mandorla
un’esperienza da raccontare
Ogni giorno mettiamo attenzione e passione in ogni fase, dall’albero allo stabilimento, per garantire mandorle di qualità superiore. Le nostre mandorle rappresentano il frutto di una selezione accurata, il piacere della pazienza e del momento perfetto. La mandorla è molto più di un prodotto: è l’ingrediente che racconta la nostra storia.
Il ciclo produttivo

Fioritura
Nelle nostre terre, il mandorlo è il primo albero a fiorire, annunciando la fine dell’inverno. I mandorleti si trasformano in uno spettacolo affascinante, con fiori bianchi e profumi delicati che invadono l’aria. Grazie al prezioso lavoro delle api, che impollinano i fiori volando da un albero all’altro, l’infiorescenza si trasforma nel pregiato frutto che da sempre valorizziamo.

SVILUPPO E MATURAZIONE DEL FRUTTO
La primavera è arrivata, e con essa i nostri vigorosi alberi di mandorlo, adornati da malli verdi e carnosi che cresceranno grazie alle nostre attente cure. Con la pazienza di chi vive in armonia con la natura, aspetteremo la fine di agosto, quando i frutti raggiungeranno la piena maturazione, rivelando il guscio al mondo esterno.

RACCOLTA MECCANICA
Quando il mallo diventa coriaceo, si apre, lasciando finalmente il frutto libero di esprimersi. È in questo momento che le mandorle vengono raccolte con cura, utilizzando macchinari specifici per garantire qualità e precisione.

SMALLATURA
In passato, la prima fase di lavorazione delle mandorle era svolta manualmente e conosciuta come “sckurzuè r’amènue” – ovvero, la rimozione del mallo, chiamato un tempo “scorza”. Oggi, grazie all’avanzata tecnologia delle macchine per la smallatura, è possibile separare con facilità la corteccia morbida dal guscio. A questo punto, la mandorla è pronta per affrontare le successive fasi di lavorazione.

ESSICCATURA
La mandorla, ancora umida, viene sottoposta a un processo di essiccazione in un impianto specifico, che la prepara per la commercializzazione o ulteriori trasformazioni. Nonostante le moderne tecnologie, il livello ottimale di umidità viene ancora verificato con un metodo tradizionale: si selezionano mandorle a campione, le si scuotono a pugno chiuso e, se il seme risuona all’interno del guscio, la mandorla è pronta.